1 Le regole da seguire per una corretta alimentazione
In particolar modo, la ballerina è un atleta che per svolgere le attività previste dalle varie discipline della danza (lezioni, prove, allenamenti, gare e spettacoli) ha l’esigenza fondamentale di nutrirsi in maniera adeguata e completa.
Eventuali cambiamenti fisiologici e nello stesso tempo, stress nutrizionali generati dall’esercizio fisico possono infatti portare le ballerine ad una situazione borderline tra il benessere e il danno fisico.
Il binomio fondamentale quindi, per le ballerine danza classica o di qualsiasi altra disciplina, risulta essere basato su “sport e nutrizione” allo scopo di prevenzione della salute, potenziamento delle capacità fisiche organiche e condizionali ma soprattutto miglioramento della prestazione sportiva.
Il tutto, ovviamente, tenendo conto di una relazione equilibrata ed appagante fra cibo, corpo e movimento.
Nello stesso tempo, è importante contrastare la tendenza pericolosa verso la dipendenza dei falsi miti di una errata cultura sportiva (doping, uso smodato di integratori dietetici e supplementi nutrizionali) e dalle diete fai da te o intese come mode del momento o comunque tutto ciò che concerne stili alimentari inadeguati.
Molto spesso le ballerine danza classica ignorano lo stretto legame tra la dieta, il metabolismo energetico e la risposta fisica dell’esercizio.
Per questo, risulta essere importante oltre che necessario educare ad una corretta alimentazione delle ballerine, accompagnando il tutto con l’educazione al movimento e alla preparazione fisica.
Andiamo nel dettaglio per scoprire alcuni consigli fondamentali della dieta di una ballerina, per mangiare bene e non sentirsi appesantiti durante l’allenamento oltre a consigli pratici per l’alimentazione di tutti i giorni senza avere paura di fare i conti col peso.
2 Obiettivi della dieta di una ballerina
Gli obiettivi prioritari da raggiungere, nell’impostazione di una proposta di dieta ballerine danza classica, sono fondamentalmente:
- mangiare poco e spesso
- bere almeno due litri di acqua oligominerale
- bilanciare i carboidrati in misura del 60% nei giorni di allenamento e gare e del 40% nei giorni di riposo a fronte di un aumento di proteine nei giorni di riposo fino al 30% per la ricostruzione muscolare.
- apportare una costante quota del 25%/30% di grassi insaturi sotto forma di frutta secca , avocado e olio extra vergine di oliva per facilitare il mantenimento di valori ormonali ideali.
- osservare un riposo giornaliero di almeno otto ore.
- Per la regolarità intestinale, consumare regolarmente alimenti funzionali contenenti sostanze ad attività pro e pre-biotica in grado di garantire il giusto equilibrio della microflora intestinale.
3 Cosa deve mangiare una ballerina ogni giorno?
L’alimentazione delle ballerine riveste un ruolo di primaria importanza considerando il grande impiego di energie che esse investono nello svolgere questa attività. Alla base della loro alimentazione deve esserci un rapporto equilibrato di carboidrati, proteine, vitamine e grassi.
L’alimentazione di una ballerina infatti non incide solo sull’essere magri o grassi ma anche sull’energia e la forza che una persona deve avere in base allo sport che pratica: le ballerine, ad esempio, oltre a sviluppare una notevole forza fisica devono anche impegnarsi mentalmente per memorizzare le coreografie.
Dunque, per loro, mangiare sano risulta fondamentale sia per la resa sportiva sia per il loro benessere e la loro salute generale.

Aggiungi commento
Commenti