Certificato Medico

Con l’inizio delle attività e dei corsi a settembre, ricordiamo che è obbligatorio presentare un certificato medico sportivo non agonistico in corso di validità. Questo documento attesta lo stato di buona salute necessario per svolgere attività fisica in sicurezza.

Leggi di più »

Scuola di danza o accademia di danza: quale fa per te?

Nel mondo della danza si sente spesso parlare di scuole e accademie, ma qual è la vera differenza? Come capire quale percorso è più adatto a te o a tuo figlio?...Con questo articolo voglio aiutarti a fare chiarezza — come insegnante e direttrice di Harmony Dance, mi capita spesso di rispondere a questa domanda durante gli open day o i primi colloqui con i genitori.

Leggi di più »

Scarpette da punta usurate: i rischi

Le scarpe da punta sono spesso prodotti di alta manifattura e, di conseguenza, molto costose. Per questo motivo, molti ballerini cercano di prolungarne il più possibile la durata. Tuttavia, continuare a danzare con punte “finite” può aumentare significativamente il rischio di infortuni.

Leggi di più »

Le posizioni dei piedi nella danza classica

Nel mondo della danza classica, la tecnica si costruisce passo dopo passo, partendo – letteralmente – dai piedi. Le posizioni dei piedi sono il primo insegnamento che ogni ballerino impara: sono sei in totale e rappresentano il fondamento di tutti i movimenti del balletto. Apprenderle correttamente è essenziale per sviluppare equilibrio, eleganza e precisione.

Leggi di più »

Le braccia nella danza contemporanea

Nella danza contemporanea, le braccia non sono semplici estensioni del corpo: sono un potente mezzo di comunicazione. A differenza della danza classica, dove le braccia seguono linee codificate e precise, nel contemporaneo esse si muovono con maggiore libertà, riflettendo emozioni, intenzioni e stati d’animo. Le braccia diventano strumenti di esplorazione dello spazio, capaci di rompere i confini del movimento tradizionale. Possono essere leggere come l’aria o pesanti come il ferro, fluide come l’acqua o spezzate da impulsi improvvisi. Questo contrasto permette al danzatore di raccontare una storia personale, spesso viscerale, autentica. Nel lavoro coreografico, le braccia possono guidare il movimento del corpo o seguire impulsi interni, come un'eco di ciò che accade dentro. Spesso si sviluppano in relazione al respiro, diventando il prolungamento di un’emozione o di un pensiero. Allenare l’uso consapevole delle braccia nella danza contemporanea significa sviluppare una sensibilità corporea profonda, imparare ad ascoltare e trasformare l’intenzione in gesto. Non c’è un giusto o sbagliato, ma un continuo dialogo tra corpo, emozione e spazio.

Leggi di più »

Alimentazione per una ballerina

In particolar modo, la ballerina è un atleta che per svolgere le attività previste dalle varie discipline della danza (lezioni, prove, allenamenti, gare e spettacoli) ha l’esigenza fondamentale di nutrirsi in maniera adeguata e completa.

Leggi di più »

Contattaci per una lezione di prova:
scuolaharmonydance@gmail.com – 3311300140
Seguici su Facebook: LF Harmony Dance

Indirizzo

Località benassino, 1

25015 Desenzano Del Garda

Telefono

331.1300140

Seguici

Crea il tuo sito web con Webador