Certificato Medico Sportivo: Quando Serve e Perché È Obbligatorio
Con l’inizio delle attività e dei corsi a settembre, ricordiamo che è obbligatorio presentare un certificato medico sportivo non agonistico in corso di validità. Questo documento attesta lo stato di buona salute necessario per svolgere attività fisica in sicurezza.
Ma quali certificati esistono? E qual è quello giusto da presentare?...Facciamo chiarezza sulle varie tipologie di certificazione medica sportiva:
- Certificato medico sportivo agonistico
- Certificato medico sportivo non agonistico
- Certificato medico per attività ludico-motorie
- Certificato medico per bambini da 0 a 6 anni
Certificato Medico Sportivo Agonistico
Cos'è?
È il certificato previsto dal Decreto Ministeriale del 18 febbraio 1982 per chi pratica sport a livello agonistico.
Chi deve farlo?
È obbligatorio per:
- Atleti tesserati con società affiliate a Federazioni sportive nazionali o enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI
- Studenti che partecipano alla fase nazionale dei Giochi della Gioventù
Come si ottiene?
Va rilasciato esclusivamente da uno specialista in Medicina dello Sport. Per la visita servono:
- Documento d’identità
- Richiesta della società sportiva
- Eventuali referti medici precedenti
- Occhiali (se si usano abitualmente)
La visita prevede:
Valutazione di peso, altezza e composizione corporea
Misurazione della pressione e della vista
Elettrocardiogramma a riposo
Esame generale degli organi coinvolti nell’attività sportiva
Se lo sport richiede un elevato sforzo cardiopolmonare, si aggiungono:
Spirometria
Master Step Test
Elettrocardiogramma sotto sforzo
Certificato Medico Sportivo Non Agonistico
Cos'è?
È un certificato che attesta lo stato di buona salute per praticare attività sportive non agonistiche, rilasciato da:
Medico sportivo
Medico di base
Pediatra (per bambini e ragazzi)
Ha validità annuale.
Chi deve farlo?
È obbligatorio per:
- Studenti che partecipano ad attività fisico-sportive parascolastiche
- Persone non rientranti nei limiti d’età per l’attività agonistica, ma iscritte a società o eventi riconosciuti dal CONI
- Partecipanti alle fasi locali e regionali dei Giochi sportivi studenteschi
Come si ottiene?
La visita comprende:
Anamnesi clinica
Misurazione della pressione
Elettrocardiogramma a riposo
Valutazione della vista
Per chi ha più di 60 anni o condizioni a rischio, può essere richiesto un elettrocardiogramma annuale più approfondito.
Certificato Medico per Attività Ludico-Motoria
È obbligatorio?
No. L’obbligo è stato eliminato dalla Legge n. 98 del 9 agosto 2013, dopo l’introduzione del DM del 24 aprile 2013.
Quando serve?
Rimane facoltativo, ma può essere richiesto da palestre, piscine o centri sportivi a fini assicurativi.
Come si ottiene?
Va richiesto al medico di base o a un medico iscritto all’Ordine. La visita, della durata di circa 10-15 minuti, può includere:
Esame obiettivo
Eventuale elettrocardiogramma a riposo
Indicazioni di eventuali limitazioni funzionali
Il certificato ha validità di 12 mesi.
Certificato Medico per Bambini da 0 a 6 Anni
È obbligatorio?
No. Dal Decreto Ministeriale del 28 febbraio 2018, il certificato medico per attività sportiva è abolito per i bambini tra 0 e 6 anni.
Attenzione
Molte associazioni e centri sportivi continuano a richiederlo per fini assicurativi, anche se non più obbligatorio per legge.
Conclusioni
Il certificato medico sportivo è uno strumento di tutela della salute. Anche quando non è obbligatorio per legge, può essere richiesto per garantire la sicurezza dell’attività sportiva.
➡️ Ti consigliamo di informarti sempre presso la tua società sportiva o la struttura dove pratichi attività fisica per sapere quale certificato è richiesto.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Scrivici nei commenti o contattaci direttamente!

Contattaci per una lezione di prova:
scuolaharmonydance@gmail.com – 3311300140
Seguici su Facebook: LF Harmony Dance
Aggiungi commento
Commenti