Le Braccia nella Danza Contemporanea: Espressione, Libertà, Connessione
Nella danza contemporanea, le braccia non sono semplici estensioni del corpo: sono un potente mezzo di comunicazione. A differenza della danza classica, dove le braccia seguono linee codificate e precise, nel contemporaneo esse si muovono con maggiore libertà, riflettendo emozioni, intenzioni e stati d’animo. Le braccia diventano strumenti di esplorazione dello spazio, capaci di rompere i confini del movimento tradizionale. Possono essere leggere come l’aria o pesanti come il ferro, fluide come l’acqua o spezzate da impulsi improvvisi. Questo contrasto permette al danzatore di raccontare una storia personale, spesso viscerale, autentica. Nel lavoro coreografico, le braccia possono guidare il movimento del corpo o seguire impulsi interni, come un'eco di ciò che accade dentro. Spesso si sviluppano in relazione al respiro, diventando il prolungamento di un’emozione o di un pensiero. Allenare l’uso consapevole delle braccia nella danza contemporanea significa sviluppare una sensibilità corporea profonda, imparare ad ascoltare e trasformare l’intenzione in gesto. Non c’è un giusto o sbagliato, ma un continuo dialogo tra corpo, emozione e spazio.
Esplora le Tue Braccia: 3 Esercizi per Danzatori Contemporanei
1. Braccia e respiro
Obiettivo: Connettere il movimento al respiro.
- Inizia in piedi o seduto con la schiena dritta.
- Inspira profondamente e lascia che le braccia si sollevino lentamente verso l’alto, seguendo l’aria che entra.
- Espira e lascia che le braccia scendano dolcemente, come se si sciogliessero.
Ripeti per 5 cicli, cercando fluidità e ascolto interno.
Poi prova a variare ritmo, direzione, qualità: e se il respiro fosse frenetico? E se fosse quasi impercettibile?
2. Qualità del movimento
Obiettivo: Esplorare diverse “energie” nelle braccia.
- Prova a muovere le braccia come se fossero fatte di:
- Acqua (morbide, continue, fluide)
- Legno (rigide, ma con una certa elasticità)
- Ferro (pesanti, decise, controllate)
- Aria (leggere, veloci, sfuggenti)
Cambia materiale ogni 30 secondi. Lascia che anche il corpo risponda se vuole.
3. Spazio immaginario
Obiettivo: Prendere consapevolezza dello spazio attorno al corpo.
- Immagina di essere in una bolla invisibile.
- Usa le braccia per “toccare” le pareti della bolla: sopra, sotto, di lato, dietro.
- Spingi, accarezza, graffia, disegna.
Poi esci dalla bolla e lascia che le braccia esplorino lo spazio lontano, come se volessero raggiungere qualcosa o qualcuno.

Contattaci per una lezione di prova:
scuolaharmonydance@gmail.com – 3311300140
Seguici su Facebook: LF Harmony Dance
Aggiungi commento
Commenti